The Shape of Self begins in 2014, the year when the Indian Supreme Court officially recognized the Third Gender, granting greater visibility to the struggles of the transgender community. The series captures the multifaceted personalities of these communities in West Bengal through 85 medium-format analog portraits, depicting trans women and men, hijras, and cross-dressers from various castes, social classes, and generations. Each subject is photographed in a setting meaningful to their personal journey—streets, neighborhoods, workplaces, and, most importantly, their private rooms, seen as the core spaces where their identities were shaped. With clothing, makeup, and colors freely chosen, the subjects embody their right to exist in the “form” that best reflects their identity. Centered in the frame and gazing directly at the viewer, they express resilience and individuality. From activists to artists, workers, and students, these portraits reveal the complexity and strength of West Bengal’s trans community.
Alessio Maximilian Schroder sensitively explores themes of identity, marginalization, and resilience. In The Shape of Self, the use of medium-format analog photography brings a richness and depth to the portraits, reflecting the complexity of each individual’s life story. The series emphasizes not just visibility but the vitality of each person, portraying identity not as a static concept but as one in constant evolution, shaped by culture, personal history, and inner strength.
The Shape of Self inizia nel 2014, anno in cui la Corte Suprema indiana ha riconosciuto ufficialmente il Terzo Genere, offrendo maggiore visibilità alle istanze della comunità transgender.
La serie cattura le molteplici personalità di queste comunità nel Bengala Occidentale attraverso 85 ritratti realizzati in medio formato analogico, rappresentando donne e uomini trans, hijra e cross-dresser provenienti da diverse caste, classi sociali e generazioni.
Ogni soggetto è ritratto in un ambiente significativo per il proprio percorso personale – strade, quartieri, luoghi di lavoro e, soprattutto, le loro stanze private, considerate il fulcro in cui la loro identità si è sviluppata. Con abiti, trucco e colori scelti liberamente, i soggetti incarnano il diritto di esistere nella “forma” che meglio riflette la loro identità. Posizionati al centro dell’inquadratura, con lo sguardo rivolto direttamente verso lo spettatore, esprimono resilienza e unicità. Da attivisti ad artisti, lavoratori e studenti, questi ritratti rivelano la complessità e la forza della comunità trans del Bengala Occidentale.
Alessio Maximilian Schroder esplora con sensibilità temi di identità, emarginazione e resilienza. In The Shape of Self, l’uso del medio formato analogico dona ai ritratti una ricchezza e una profondità che riflettono la complessità delle storie di vita di ogni individuo. La serie sottolinea non solo la visibilità ma anche la vitalità di ogni persona, rappresentandone l’identità non come concetto statico ma in continua evoluzione, modellata dalla cultura, dalla storia personale e dalla forza interiore.